Buccino è un pittoresco comune della valle del Sele
sorto sull'antica città di Volcei. La sua posizione
geografica è particolarmente felice essendo situata
su una collina posta tra i fiumi Tanagro e Platano che domina
la Valle del sele. Il terribile terremoto del 1980 ha rappresentato
un'occasione unica e fortunatamente sfruttata dalla Soprintendenza
archeologica di Salerno per conciliare il piano di ricostruzione
con il recupero delle vestigia antiche di Volcei creando
un progetto ambizioso e innovativo ovvero il parco archeologico
urbano. Poichè il centro storico di Buccino si sviluppa
interamente sopra il centro antico di Volcei sovrapponendosi
perfettamente e conservando lo stesso perimetro di mura e
lo stesso impianto stradale è stato impossibile creare
un'area archeologica distinta e per questo i resti riportati
alla luce sono sempre accessibili e incastonati nell'abitato
medioevale. Antico e moderno si fondono e chi attraversa
il centro storico potrà soffermarsi a guardare gli
antichi mosaici delle terme piuttosto che i resti dell'antico
tempio pagano, (Cesareum).
Molto ricco di reperti è il museo situato nell'ex convento degli Eremitani di S.Agostino. In questo edificio è narrata la storia di Buccino a partire dal III millennio a. C., essendo l'area del comune già abitata nel neolitico, fino alla sua romanizzazione. Tutti gli aspetti della vita di un antico abitante di Volcei sono documentati, armi, vasi, utensili e una interessante collezione di gioielli appartenuta ad una sacedotessa. Molto suggestiva è l'ultima sala dove è stata ricostruita l'antica sala dei banchetti facente parte dell'area sacra situata in località S. Stefano. In questo ambiente del museo è stato portato il mosaico a tessere che faceva da pavimento, il più antico tra quelli scoperti in Italia. Una stella a sei punte è situata al centro e ai quattro angoli sono raffigurati dei delfini nell'atto di saltare fuori dall'acqua. Una serie di onde stilizzate fanno da cornice al disegno. Sui mobili in legno fedelmente ricostruiti sono stati posizionati gli arredi tipici di ogni banchetto ritrovati nelle varie tombe.
Come tutti i paesi del circondario il castello domina l'abitato.
La difesa è stata l'ossessione principale del medioevo
e le incursioni dei saraceni richiedevano una attenta vigilanza.
Il castello di Buccino risale al XII secolo d.C. ed è composto
da una massiccia torre quadrata, (il mastio), e da una cinta
muraria difesa ai quattro lati da torri circolari.
Buccino offre al turista anche le sue bellezze naturalistiche grazie alla presenza del Parco Dardano-Melara, caratterizzato da un’ampia faggeta, nel cui sottobosco è possibile trovare diverse varietà di funghi (porcino, chiodino, ovulo), e del Parco fluviale Sele-Tanagro-Calore.
Buccino fa parte della Valle del Sele e dista appena 19 Km da Valva e dalla sua splendida villa D'Ayala mentre 18 Km la separano da Contursi Terme con le sue terme e le sue acque salutari, dista 19 km da Oliveto Citra, pittoresco paese divenuto famoso per gli avvistamenti della Madonna. Sicignano degli Alburni con i suoi splendi paesaggi dista 37 km e dista rispettivamente 19 Km da Pertosa e 56 Km da Castelcivita, entrambe famose per le loro grotte. Colliano dista 17 km, Eboli dista 38 Km, Paestum 64 Km, Padula con la meravigliosa Certosa di San Lorenzo dista 70 Km ed il Capoluogo Salerno dista 67 km. Pompei è a 93 Km, Acciaroli a 97 Km ,Agropoli a 67 Km e Castellabate dista 80 Km
Powered by StarNetwork S.r.l. - VAT ID 03079120659